Mindset - Allenare la mente, eccellere nello sport
La forza di un atleta non si misura solo dai muscoli o dalla tecnica, ma dalla mente. Mindset è il percorso attraverso cui sviluppiamo consapevolezza, resilienza e leadership interiore. In questa pagina troverai strumenti, storie e principi che ti guideranno a diventare il migliore di te stesso, dentro e fuori dal campo.
Qui esploriamo tre pilastri fondamentali del percorso mentale:
Questa pagina non è solo teoria: è una guida pratica per allenare la mente come si allena il corpo. Ogni sotto-pagina è un passo verso una mentalità vincente, una mentalità che prepara ad affrontare sfide, a superare ostacoli e a crescere come atleta e come persona.
Esempi pratici:
Routine pre-partita: 5 minuti prima dell’allenamento o della gara, chiudi gli occhi e immagina ogni fase della prestazione ideale: corri, passi, tiri, respira come faresti nella partita perfetta.
Self-talk positivo: scegli una frase motivante (“Posso farcela, un passo alla volta”) e ripetila mentalmente ogni volta che senti pressione o incertezza.
Focus su processi, non risultati: invece di pensare al punteggio, concentrati sulle azioni che controlli: posizione dei piedi, respirazione, tecnica dei movimenti.
Esempi pratici:
Momento di consapevolezza: 2-3 minuti prima dell’allenamento, chiudi gli occhi, inspira ed espira lentamente, nota le sensazioni del corpo e le emozioni presenti. L’obiettivo è semplicemente essere presenti senza giudicare.
Leadership con l’esempio: durante un esercizio difficile, supporta un compagno con incoraggiamento o dimostrando impegno costante.
Collegare azioni ai valori: individua un piccolo gesto (puntualità, concentrazione, aiutare un compagno) che rispecchi i tuoi valori e falla ogni giorno.
Esempi pratici:
Micro-meditazione attiva: tra un esercizio e l’altro, ferma il movimento per 30 secondi, inspira ed espira profondamente 3-4 volte, concentrandoti sul respiro e sul rilassamento dei muscoli. Serve a “resettare” la mente e ritrovare concentrazione prima di ripartire.
Check-in mentale: a metà allenamento, fermati un attimo e chiediti: “Sto dando il massimo in questo momento? Qual è una cosa che posso fare meglio adesso?” Poi agisci subito su quella piccola correzione.
Obiettivi a micro-passi: invece di fissarti su grandi risultati, stabilisci piccoli traguardi concreti: completare ogni esercizio con tecnica perfetta, aumentare il numero di ripetizioni corrette, o mantenere la concentrazione per tutta la serie.